PROCAD lancia PRO.FILE Next e diventa partner specializzato nella digitalizzazione delle aziende manifatturiere
La nuova versione NEXT di PRO.FILE 10 fornisce una piattaforma estensibile per la gestione integrata delle informazioni.
Con l’IoT e l’Industria 4.0 che stanno guadagnando terreno, diventa sempre più importante per le aziende trasformare digitalmente l’ingegneria dei prodotti e abbracciare la gestione integrata delle informazioni. PROCAD sta affrontando queste sfide con PRO.FILE Next, la sua soluzione di punta di nuova generazione e la più importante innovazione tecnologica degli ultimi 20 anni. Il lancio ufficiale è avvenuto lo scorso 11 Novembre 2020. L’amministratore delegato di PROCAD Gerhard Knoch ha affermato: “PRO.FILE Next consentirà alle aziende di modellare i propri processi di business digitali utilizzando una piattaforma all’avanguardia abilitata per il cloud. Ciò offre alle aziende incentrate sul prodotto un sistema PLM perfettamente bilanciato che supporta le loro esigenze aziendali quotidiane e le aiuta a realizzare la loro visione digitale “.
Il software oggi ha bisogno di crescere con il business e deve essere agile per stare al passo con i requisiti in continua evoluzione. Questo rende assolutamente essenziale per una piattaforma PLM / DMStec fornire un’esperienza senza soluzione di continuità, estensibilità e funzionalità interaziendali. Inoltre, l’usabilità semplice e flessibile è la chiave per renderlo accessibile a tutti i reparti dell’organizzazione e PRO.FILE Next offre proprio questo con un’interfaccia facilmente personalizzabile, diverse App e pacchetti di applicazioni preconfigurati basati su best practice. Ciò offre alle aziende incentrate sul prodotto, una piattaforma “senza codice” abilitata per il cloud, per la trasformazione digitale dell’ingegneria del prodotto e dei processi di gestione delle informazioni per i loro prodotti e impianti tecnici, un componente tecnologico che le aiuterà ad aumentare la loro attenzione sulla gestione dell’impatto dei loro prodotti.
In linea con la rapida trasformazione digitale, PROCAD ha sviluppato la sua nuova piattaforma negli ultimi anni, grazie anche al continuo confronto con i clienti PRO.FILE. La sua uscita sta arrivando proprio al momento giusto. Con esso, PROCAD ha ormai superato il suo ruolo tradizionale di azienda specializzata in esigenze di progettazione e sviluppo. Nell’era della digitalizzazione, le aziende hanno bisogno di soluzioni interfunzionali come PRO.FILE Next.
L’evoluzione del PLM in azienda
Oggi il PLM è una disciplina globale che abbraccia l’intero ciclo di vita del prodotto e viene impiegata in tutta l’azienda dalla fase di gestione delle richieste a quella dell’elaborazione dei dati dell’IoT. In ogni stadio di lavoro bisogna tener conto delle informazioni provenienti dalle discipline meccatroniche. Facendo confluire le informazioni sul prodotto si crea un gemello digitale delle informazione dal quale, a sua volta, viene derivato il gemello digitale. I Digital Thread consentono di condurre analisi dell’impatto e delle modifiche lungo il ciclo di vita del prodotto. Il Digital Thread riproduce le informazioni sul campo nei processi di sviluppo del prodotto.
