RIUTILIZZARE LE PARTI ESISTENTI È DA SEMPRE UN NODO CRITICO PER LE AZIENDE

ricerca per forma geometrica

Oggi l’industria dispone di CAD 3D avanzati che permettono di creare qualsiasi parte e di sistemi PDM/PLM efficienti in grado di gestire item e processi. Il problema che le aziende devono spesso affrontare è “Come sfruttare questo archivio potenziale e riutilizzare i file 3D in nostro possesso? Come trovare in modo veloce una parte tra le migliaia presenti?”

La risposta è la Ricerca per Forma Geometrica

“For now, industrial product companies are advised to consider the important benefits of 3D geometric search in their current processes. 3D search tools really help industry to: Reuse parts and associated information, Eliminate part duplicates, Standardize and reduce part numbers, Cost saving and reduce time to market.

CIMdata of Ann Arbour, Mich.

ALCUNI NUMERI IMPORTANTI SULLA RICERCA PER FORMA GEOMETRICA E IL RIUTILIZZO DELLE PARTI

L’assenza di un sistema che permetta il riutilizzo di parti\componenti, già disegnate, codificate, gestite a sistema o precedentemente lavorate o acquistate e che già esistono all’interno dell’archivio aziendale, è causa di un aumento esponenziale dei costi e non solo per l’engineering. I dati che abbiamo potuto rilevare sul campo nella nostra esperienza, riguardo alle componenti utilizzate in fase di progettazione, evidenziano un grave problema di gestione:

Archivio 3D aziendale
20
% di parti identiche
Archivio 3D aziendale
25
% di parti molto simili
Costi aziendali
250
€ per la gestione di una nuova parte

In cosa si traduce questo per le aziende?

Un’azienda che opera nel settore dell’Engineering, Automation, o in qualsiasi realtà meccanica ad alto valore tecnologico, sviluppa e produce ogni anno tanti progetti e prodotti che hanno bisogno di nuove modifiche e quindi della progettazione di nuove parti. Un’azienda di medie dimensioni con un ufficio tecnico di circa 10 Progettisti CAD può arrivare a creare dalle 3.000 alle 5.000 parti nuove ogni anno. Si stima che le il potenziale riutilizzo delle parti esistenti è di circa il 20%, ovvero che su 100 parti create nuove 20 potrebbero essere recuperate dall’archivio e riutilizzate nei nuovi progetti.

Quant’è il risparmio potenziale?

Progettazione annuale
3.000
parti nuove create
Archivio 3D esistente
20
% di parti recuperate
Risparmio aziendale all’anno
150.000
€ di gestione nuove parti

INTEGRAZIONE PRO.FILE – 3DPARTFINDER: LA FORMULA PER LA COMPETITIVITA’

PRO.FILE è integrato con la soluzione 3DPartFinder, un sistema di Ricerca per Forma Geometrica, che consente di eseguire ricerche delle parti 3D all’interno del proprio archivio PLM partendo direttamente dal CAD. La Ricerca per Forma Geometrica estende le potenzialità del PDM/PLM, offrendo all’Engineering uno strumento rapido per adottare una politica di standardizzazione e riuso delle parti, riducendo così drasticamente la duplicazione delle parti in azienda e lo spreco di tempo. Riutilizzare una parte 3D è fondamentale, perché significa recuperare tutto il suo processo di gestione. Si stima che il costo medio di gestione, esclusi i costi di produzione o acquisto, va dai 250€ ai 500 € per ogni singola parte. Nelle aziende di manufacturing, circa il 20% di ogni archivio CAD è composto da parti duplicate o molto simili.

UN CASO REALE: SIAT MAILLIS GROUP

Siat Spa is the market leader manufacturing company producing machines for packaging industry. With production site located in North of Italy it is affirmed as quality leader in the market segment related to taping equipment (automatic and semiautomatic), stretch wrappers, strapping machines, flexographic machines and tape dispensers. As a company based on innovation, we believe that our talents located all over the world, provide fresh ideas on how to best serve our customers. By listening to our customers and analysing their needs, we continuously set new and higher industry standards.

Forte di un dipartimento di Engineering molto esteso, SIAT ha deciso di adottare 3DPartFinder integrato a PRO.FILE come strumento strategico per ridurre drasticamente il numero di parti create nei processi di progettazione, ottenendo subito dei risultati eccellenti e in poco tempo. Inoltre attraverso il modulo Analytics l’azienda ha potuto effettuare uno screening del proprio archivio 3D andando ad individuare massivamente tutte le parti duplicate o molto simili.

Uno strumento rapido da Usare e da Installare. Un ritorno dell’investimento immediato.

3DPartFinder è una soluzione facile da implementare e pronta da usare, infatti non occorre modificare le procedure aziendali nè mappare dati e contenuti. 1 o 2 giornate sono sufficienti per il setup del modulo che provvederà in autonomia ad indicizzare tutto l’archivio 3D CAD aziendale. Una volta terminata l’indicizzazione (bastano pochi giorni) 3DPartFinder è pronto per poter essere utilizzato dai Progettisti o dagli addetti alla Produzione o Ufficio Acquisti. Infatti 3DPartFinder dispone di un client apposito per utenti NON CAD che possono verificare velocemente l’esistenza di parti simili o identiche prima di procedere alle attività produttive. Il ROI (Return of Investment) di 3DPartFinder è quindi rapido, praticamente immediato, proprio perché non ha bisogno di un lungo percorso implementativo.