UNA MOLE DI DATI ENORME A CARICO DEGLI UFFICI TECNICI

Senza una classificazione merceologica e una codifica adeguate le aziende non possono identificare univocamente ogni parte e ogni documento nel processo produttivo. La raccolta e la gestione dei dati tecnici non è importante solo per l’ufficio tecnico ma diventa di dominio di tutti i dipartimenti. Senza l’ausilio di uno strumento specifico la gestione dei dati diventa pesante, ridondante e non sicura in quanto i dati vengono ripetuti più volte. Spesso si tratta di una mole di dati enorme a prescindere dal tipo di azienda e dal settore in cui si lavora.
Con PRO.FILE ogni parte è classificata e identificata univocamente
La classificazione merceologica con PRO.FILE consente alle aziende di avere uno strumento completo e potente, che non si limita ad essere uno strumento di ricerca, ma a raccogliere e veicolare i dati digitali dell’azienda. Grazie anche al nostro know-how siamo in grado di costruire una struttura di classi merceologiche, sia per i componenti standard di mercato che per prodotti interni delle aziende attraverso la quale è possibile automatizzare il processo di codifica e compilazione della descrizione. Inoltre i dati possono essere utilizzati per creare documentazione in modo automatico, ed essere trasferiti ad altre piattaforme aziendali per una completa connessione dei sistemi.
LA VITA REALE DEL DIPARTIMENTO DI ENGINEERING
Una gestione di dati completamente manuale appesantisce notevolmente il lavoro degli uffici tecnici. In genere un progettista deve riscrivere i dati anagrafici delle parti sui diversi sistemi aziendali: CAD, ERP, Office. Senza contare che la creazione di questi dati è tramite procedure manuali e ripetitive, quindi passibili di errori. Questo si ripercuote sulla reale efficienza del dipartimento di Engineering, il quale nella realtà dei fatti dedica poco tempo alle attività di Ricerca e Design e molto tempo alle attività di ricerca, raccolta e gestione dei dati aziendali.