UN CLASSICO DELLE AZIENDE MECCANICHE: LA GESTIONE DELLE MODIFICHE TECNICHE (ECM)

change management

Il Change Management, o gestione delle modifiche, è uno degli aspetti più sensibili nel ciclo di vita del prodotto. Esistono molti strumenti sul mercato che permettono alle aziende di mappare questi flussi, ma un nodo fondamentale nell’utilizzo di PRO.FILE è quello di poter legare i processi di modifica agli item relativi. In questo modo tutte le strutture di prodotto hanno a sé legate tutti i documenti (CAD, data sheet, CR ecc..) su cui la modifica impatta. Le fasi che attraversano la modifica coinvolgono i diversi enti aziendali, è pertanto cruciale che ogni utente\dipartimento sia notificato e che i documenti siano reperibili facilmente. Ad ogni fase del processo l’utente è guidato nel data entry ed ha tutte le informazioni che gli occorrono legate alla fase in cui è coinvolto. Lo stato d’avanzamento del Processo è quindi in runtime senza bisogno di notifiche o aggiornamenti manuali. Un altro aspetto importante è quello di dare massima evidenza alla modifica una volta che la stessa viene rilasciata, pertanto PRO.FILE mette a disposizione dei report illustrati semplici da consultare che vengono compilato in modo automatico al completamento delle task specifiche.

Non solo Change Management, ma qualsiasi processo aziendale

Con PRO.FILE non ci si limita ad uno strumento per la sola gestione delle modifiche, ma è bensì possibile mappare tutti i processi desiderati. Attraverso l’ambiente dedicato PRO.CEED è possibile attivare gli Application Package ossia dei template di processo predefiniti pronti all’uso. Gli Application Packages spaziano dall’ambito di Engineering, con la gestione ECM o L’Engineering Projects and Document Control (Project Management) fino al Risk Management, Contract Management e altri processi più specifici. L’ambiente PRO.CEED mette a disposizione del cliente dei cockpit funzionali e una reportistica dedicata che può comunque essere modificata su esigenza dell’azienda grazie anche al supporto degli specialisti PRO.FILE.

UN CASO REALE: POGGIPOLINI

Fondata nel 1950 da Calisto Poggipolini, Poggipolini è un‘azienda italiana specializzata in lavorazioni meccaniche ad altissima precisione, in soluzioni tecniche per la riduzione del peso, in componenti critici e sistemi di fissaggio strutturali per i settori automotive, aeronautica e motorsport.

L‘azienda, dopo aver ridefinito i processi interni secondo gli standard di qualità, ha disegnato gli stessi in PRO.FILE coinvolgendo tutti gli uffici. Un flusso di task e documenti strutturato che va dall‘Ufficio Commerciale alla Qualità. Un esempio classico è che quando arriva una task a un dipartimento, questa è facilmente visibile e l’utente dello staff può attivarsi rapidamente e smarcare gli altri utenti senza interazioni verbali o email che rallentano e appesantiscono il lavoro quotidiano.

Il cliente può gestire i processi in autonomia?

A differenza di molti altri sistemi ogni cliente è in grado, se lo desidera, di disegnare autonomamente i processi aziendali e di implementarli nella propria organizzazione. Questo è un aspetto fondamentale in quanto i processi di change management sono spesso soggetti a modifiche e revisioni interne. Nelle nostre esperienze abbiamo constatato come un lavoro a 4 mani tra il cliente e il nostro staff SOFTRUNNERS sia l’approccio ideale per far sì che l’azienda si preoccupi soprattutto di definire i processi da un punto di vista funzionale. D’altra parte però, l’importanza di avere una soluzione PLM facilmente configurabile e modificabile anche dal cliente stesso, aiuta a mantenere bassi i costi di gestione e manutenzione del sistema nel tempo.