Con l‘aumentare dei prodotti la gestione basata su filesystem era sempre meno efficiente. Cresceva la necessità di introdurre una soluzione in grado di gestire i documenti e gli articoli di prodotto legati tra loro. E questa soluzione doveva essere ben integrata con i nostri sistemi MCAD, ECAD e l‘ERP.
Luca Canovi | R&D Project Manager

Fondata nel 1949 a Reggio Emilia, una delle province italiane dove l’industria meccanica ed elettronica hanno raggiunto i massimi livelli di eccellenza, RCF è divenuta nel corso degli anni uno dei brand leader nel mondo nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi ad alta tecnologia per l’Audio Professionale e Sonorizzazione Pubblica.
Nel corso della sua storia l‘offerta di RCF si è ampliata e diversificata per soddisfare tutte le necessità di amplificazione sonora e musicale: da singoli prodotti a soluzioni complete, da piccoli impianti a progetti complessi e di grandi dimensioni.
RCF commercializza i propri prodotti sui mercati esteri attraverso le sedi commerciali in Inghilterra, Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. Nei restanti paesi del mondo, RCF opera tramite un consolidato e capillare network di distributori. Oggi RCF impiega oltre 300 dipendenti e vende i propri prodotti in 100 paesi nel mondo.
Il progetto in pillole
- Integrazione MultiCAD, MCAD e ECAD
- Classificazione items e gestione distinte (PDM)
- Gestione documentale strutturata (DMStec)
- Digitalization and Document Data Generation
- Connessione bidirezionale con SAP ERP
- Trasferimento automatico dati a Website aziendale
- Processo di Engineering Change Management
- Pubblicazione documenti a fornitori con WEB Portal
La scelta del PLM giusto per RCF
PRO.FILE ha garantito il passaggio automatico di tutti i dati necessari alla produzione, inoltre ha aumentato e reso più dettagliate quelle informazioni tecniche che rimangono ad uso dell‘engineering, e che quindi risiedono solo nel PLM.
RCF propone da tanti anni un‘ampia gamma di prodotti e progetta impianti, anche di grandi dimensioni, su specifiche dei clienti. Il focus dell‘azienda è orientato al prodotto e alla gestione di tutte le modifiche, le versioni, le compatibilità con altri prodotti, che generano continuamente una mole di dati vasta e complessa da gestire. L‘archiviazione su filesystem, oltre ai limiti strutturali, non consentiva di lavorare in un ambiente unico con il forte rischio di avere dati disallineati e inefficienze nel passaggio di informazioni, in particolar modo tra l‘engineering e la divisione operations.
Nel 2014 l‘azienda identifica nel PLM la soluzione ideale e stabilisce due requisiti fondamentali per la scelta del sistema: la gestione di un‘unica struttura di prodotto e l‘integrazione con tutti i sistemi CAD presenti in azienda. Dopo aver valutato vari players sul mercato la scelta di RCF è così ricaduta su PRO.FILE e su SOFTRUNNERS Competence Center. Oggi il parco licenze PRO.FILE in RCF conta circa 60 postazioni utente, con il coinvolgimento di diversi dipartimenti aziendali tra i quali: R&D, Acquisti, Progettazione sistemi, Impianti speciali, Controllo qualità, Marketing.