Ero sicuro dei benefici del PLM in termini di riduzione tempi e integrità dei dati. Ma ciò che più mi ha sorpreso è stato il feedback da parte degli utilizzatori. PRO.FILE è utilizzato con grande soddisfazione nel 90% dei casi. È un dato tutt’altro che scontato dal momento che il PLM comporta prima di tutto un cambio di mentalità.

Stefano Morselli | Technical Manager LODI
lodi

LODI S.p.A. è un’azienda con sede a Fabbrico (Reggio Emilia), che dal 1958 costruisce componenti per macchine agricole, trattori, macchine movimento terra e carrelli elevatori. La tempestiva e progressiva gestione dei passaggi generazionali all’interno dell’azienda e la continua attenzione all’innovazione dei processi, sono state la chiave di volta per garantire una crescita continua nel tempo.

Oggi, LODI S.p.A. è partner strategico dei brand più prestigiosi del settore trattoristico a livello mondiale, capace di affiancarsi al Cliente sia come fornitore di prodotti standard, sia in ottica consulenziale come partner prezioso ed indispensabile per la risoluzione di qualsiasi problematica nel campo della carpenteria meccanica.

Il progetto in pillole

  • Gestione delle strutture di prodotto e dei flussi di modifica
  • Classificazione merceologica per velocizzare le operatività e uniformare i dati
  • Processi e task per la gestione dei flussi intra-dipartimentali
  • Integrazione con il sistema PTC Creo Element Direct Modeling
  • Integrazione con il sistema ERP Gamma Enterprise
  • Collegamento con Microsoft Office 365

Metodi e procedure uniformi per tutta l’azienda

Gestire le strutture di prodotto in modo omogeneo è essenziale in una realtà che vuole portare la propria organizzazione IT ad un livello superiore. I risultati sono evidenti: risparmio di tempo nelle ricerche anagrafiche, piena associatività tra le distinte, i disegni e i documenti relativi, condivisione di informazioni che vanno dall’engineering alla produzione.
Condividere i dati con gli altri enti aziendali è sempre una sfida. Bisogna fronteggiare non solo le abitudini ma anche i diversi livelli di conoscenza informatica.

Un altro degli aspetti fondamentali era quello di fornire un ambiente accessibile a tutti gli utenti, con un’interfaccia ordinata che coniugasse la completezza alla facilità di consultazione. Infatti, mettere a disposizione i dati non basta, bisogna farlo anche nella maniera più semplice. La scelta di PRO.FILE è stata strategica anche in questo senso, una piattaforma ricca di informazioni velocemente consultabili senza far perdere tempo all‘utente con procedure dispersive. Altra chiave è stata la configurabilità, che ha consentito di ottimizzare l‘aspetto di PRO.FILE con semplici aggiustamenti che hanno migliorato l‘esperienza di utilizzo degli utenti.

La scelta di PRO.FILE è avvenuta dopo un attento benchmark nel mercato PLM tra le soluzioni più adeguate alle esigenze di LODI. PRO.FILE è stata una scelta strategica. Avevamo bisogno di una soluzione che partisse dalle specifiche esigenze dell’Engineering per poi estendersi via via a tutti i dipartimenti coinvolti nello sviluppo del prodotto e nel Post Vendita. Allo stesso tempo, un PLM che potesse essere integrato con qualsiasi altro sistema in uso in azienda, presente e futuro.

Stefano Morselli | Technical Manager LODI